Comunicazioni

Applicazione perfetta del mascara

Quando entriamo in una profumeria in un grande magazzino o dalla nostra estetista di fiducia e vediamo quegli espositori carichi di colori e di flaconcini e andiamo in estasi!!!!
Poi succede che ci ricordiamo che siamo entrate per acquistare un mascara, allora cominciamo al leggere tutte le indicazioni; il delirio!!!!!
In questo blog vi spiegherò le applicazioni più semplici e le tipologie di mascara più adatte ad ogni esigenza.

Le 10 regole per una applicazione perfetta del mascara!!!!

L’applicazione del mascara non può e non deve essere assolutamente frettolosa. Occorre il giusto tempo per un risultato soddisfacente che ci consenta di evitare di macchiarsi di prodotto a causa della sbadataggine. Prenditi il tuo tempo.
Applicazione A ZIG ZAG, lo dicono tutti, da sempre, ma (chissà come mai poi) nessuno lo fa. Il segreto per avere il massimo dal proprio mascara è applicarlo muovendo lo scovolino da destra a sinistra, a zig-zag. Il consiglio è partire dalle radici e proseguire fino alle punte.
In caso di sbavature o tracce di mascara fuori posto puoi porre rimedio servendoti di un cotton fioc imbevuto con un po’ d’acqua o di tonico. In alternativa, utilizza una spugnetta in lattice.

Di scovolini ne esistono varie forme. Ciascuna dà un risultato diverso: per esempio, infoltisce o allunga le ciglia. Qui ve ne presento 6

Applicazione perfetta del mascara - Marica Parolini

Applicatore a pettine: evita i grumi. Le setole distribuiscono il mascara uniformemente su tutte le ciglia. Questo tipo di scovolino regala un aspetto naturalmente allungato alle ciglia.
Il mascara ciglia finte Farfalla L’Oréal Paris ha uno scovolino di questo tipo.

Applicatore a sfera: questo tipo di scovolino può intimorire un po’, ma è molto utile per “acchiappare” tutte le ciglia, dalle più lunghe alle più piccole e sottili dell’angolo interno dell’occhio. Questo tipo di applicatore garantisce massima precisione e definizione nell’applicazione, ma ci vuole sicuramente più tempo per applicare il mascara, rispetto a quando si utilizza uno scovolino classico.
Il mascara Givenchy Phenomen’Eyes ha questo tipo di applicatore.

Applicatore spesso: lo scovolino cicciotto per capirci, regala spessore e volume alle ciglia. Il suo difetto è che non è il massimo da utilizzare sulle ciglia piccole.
Il mascara Benefit BADgal Lash ha questo tipo di applicatore e anche MKL io lo utilizzo, buonissimo!

Applicatore sottile: scovolino lungo con setole corte e distanziate fra loro, aiuta ad allungare, definire e separare le ciglia. Questo tipo di applicatore è ideale per chi ha delle ciglia naturalmente voluminose e vuole aggiungere lunghezza. Molti di questi mascara contengono fibre che si attaccano alle ciglia e le fanno apparire più lunghe.
Il mascara Lancôme Définicils High Definition Mascara ha un applicatore di questo genere.

Applicatore con setole corte in silicone: anche questo tipo di scovolino serve a regalare principalmente lunghezza e a separare bene le ciglia.
Il mascara They’re Real Benefit ha uno scovolino di questo tipo.

Applicatore curvo: questo scovolino aiuta ad incurvare le ciglia. Adatto a chi ha le ciglia che tendono a restare dritte o ancora peggio che tendono ad incurvarsi verso il basso. Questo tipo di applicatore segue la forma dell’occhio ed aiuta ad acchiappare bene le ciglia e ad incurvarle, aprendo così lo sguardo.
Il mascara Urban Decay Supercurl Curling Mascara ha un applicatore di questo genere.

Make Up Marica Prolini
Ora che conoscete le differenze tra i principali scovolini di mascara in commercio, potrete scegliere con più facilità quello più adatto a voi.
Grazie e alla prossima news!

Per ulteriori informazioni utilizza la sezione commenti, oppure contattami.

Articolo precedente
Il trucco giusto per una pelle “in forma”
Articolo successivo
La scelta dei solari sempre un enigma!

Post correlati

Nessun risultato trovato.
Devi essere connesso per inviare un commento.